Una lettera della madrina della manifestazione,
l’Onorevole Caterina Chinnici
Lo scorso anno scese da un aereo e arrivò direttamente nella sede della cerimonia di premiazione del concorso. Quest’anno non ce l’ha fatta, bloccata a Roma da un impegno dell’ultimo minuto. Eppure ha voluto partecipare con una lettera indirizzata a Rosanna Maranto, che è stata letta durante l’evento. Di seguito, la riportiamo integralmente, ringraziando la “madrina” di Che Cupola!, Caterina Chinnici.
«Desidero innanzitutto esprimere il mio sincero rammarico per non poter essere presente oggi con Voi alla cerimonia di premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso internazionale di illustrazione e disegno “Che Cupola!” e alla contestuale inaugurazione della mostra. Avevo accettato con grande piacere questo nuovo invito e sono davvero lieta di aver ricevuto nuovamente il ruolo di “madrina” dell’iniziativa, ruolo che oggi posso svolgere soltanto da lontano ma sempre con sincera partecipazione.
Fin dalla scorsa edizione, mi sono sentita molto vicina al progetto “Che Cupola!” poiché si tratta di un progetto che persegue finalità di promozione
della legalità e di riscatto culturale e civile, ed è indirizzato a valorizzare la bellezza della nostra città e più in generale della nostra terra, attraverso la sensibilità e il talento di giovani e giovanissimi.
Le cupole, tratto distintivo della città di Palermo, attraverso la loro straordinaria bellezza e il loro alto valore simbolico, raccontano delle diverse culture che hanno arricchito la storia della nostra terra e che sono diventate parte integrante della identità dei siciliani, e, proiettandosi verso il cielo azzurro, diventano emblema di luce, di libertà e riscatto.
Il progetto “Che Cupola!”, facendo intelligentemente perno sulla riconquista del significato lessicale della parola cupola, termine per troppo tempo legato
ad uno stereotipo negativo, si rivolge ai più giovani per sollecitare e trasmettere un messaggio positivo di libertà dagli stereotipi del passato e di concreta speranza nel futuro. Un futuro che tutti dobbiamo contribuire a costruire valorizzando intelligenza e talenti dei nostri ragazzi, e creando le condizioni perché possano realizzare i loro sogni e dare corpo alle loro ambizioni nella propria terra così come nel più ampio contesto europeo, sempre nel rispetto della legalità, valore fondante della nostra società, al quale mio padre, Rocco Chinnici, ha dedicato la propria vita.
Nel ribadire la mia più sincera adesione all’iniziativa, rivolgo i complimenti più sentiti ai vincitori del concorso ed un caloroso saluto a tutti i presenti».
On. Dott.ssa Caterina Chinnici
LE IMMAGINI DELLA PREMIAZIONE
Clicca sulle miniature per visualizzare un ingrandimento e la galleria delle immagini…
Si allestisce… Il delizioso pop-up di Taila Foti (Liceo Carducci-Volta-Pacinotti di Piombino, Livorno). Fuori concorso. Menzione speciale della giuria.
La splendida sede dell’Ecomuseo del Mare di via Messina Marine a Palermo…
La splendida sede dell’Ecomuseo del Mare di via Messina Marine a Palermo…
Venerdì 30 settembre 2016
Ancora una foto del pop-up di Taila Foti…
Venerdì 30 settembre 2016
L’assessore alla Scuola e alla Realtà dell’infanzia del Comune di Palermo, Barbara Evola
Venerdì 30 settembre 2016. Tra il pubblico, gli autori professionisti ed esordienti e le tante scuole che hanno partecipato al concorso
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Barbara Evola e Rosanna Maranto
Venerdì 30 settembre 2016
Da sinistra, il presidente Unicoop, Felice Coppolino, Barbara Evola, Maria Antonietta Spadaro, Rosanna Maranto
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Al centro, nella foto, Al centro, nella foto, Sara Carramusa, seconda classificata nella categoria “Esordienti”
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Rosanna Maranto, Felice Coppolino, Barbara Evola, Maria Antonietta Spadaro e Ronny Gazzola (Cona, Venezia), il vincitore assoluto del concorso
Felice Coppolino, presidente Unicoop Sicilia, premia Ronny Gazzola. A lui i 500 euro del primo premio e un voucher per uno dei workshop di Illustramente….
Venerdì 30 settembre 2016
Rosanna Maranto con Francesca Cosentino (Catania), prima classificata nella categoria “Esordienti”
Rosanna Maranto con Sara Carramusa, seconda classificata nella categoria “Esordienti”
Rosanna Maranto, Barbara Evola e Martina Ponente (Palermo, Liceo artistico A. Almeyda), prima classificata nella categoria “Talenti in erba” (Scuole secondarie di II grado) con la sua “Rivelazione”
Rosanna Maranto, Barbara Evola e Salvatore Di Cola (Palermo, Liceo artistico A. Almeyda), secondo classificato nella categoria “Talenti in erba” con la sua “La cupola putativa”
Rosanna Maranto, Barbara Evola e Claudia Maraventano (Palermo, Liceo artistico A. Almeyda), terza classificata nella categoria “Talenti in erba” con la sua “La clessidra”. Nella foto, anche i professori dell’Almeyda, Nunzio Spitalieri e Carmelo Lo Curto
Rosanna Maranto con il professore Carmelo Lo Curto
Venerdì 30 settembre 2016
La premiazione di Eleonora Auteri, prima classificata nella categoria “Giovani talenti”, scuole secondarie di I grado), con “La massima balena”
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016
Ecco come funziona il concorso “Che Cupola!”. Tra poco sarà pubblicato il bando della terza edizione
Venerdì 30 settembre 2016
Venerdì 30 settembre 2016