Professionisti, esordienti, scuole e tanto pubblico.
La festa dei premiati della seconda edizione di “Che Cupola”
Si è svolta lo scorso venerdì 30 settembre 2016, la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso e l’inaugurazione della mostra itinerante. Presenti l’assessore alla scuola del Comune di Palermo, Barbara Evola, il presidente Unicoop Sicilia, Felice Coppolino, la storica dell’arte e membro della giuria, Maria Antonietta Spadaro, molti autori delle opere, tante scuole partecipanti e molto, molto pubblico. Ha condotto l’incontro Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente. E ora si pensa già alla terza edizione, il cui bando verrà pubblicato tra poco.
[Guarda la galleria delle immagini]
La mostra
63 illustrazioni selezionate per la mostra, provenienti da Sicilia, Lazio, Toscana, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia e dalla Spagna (Barcellona), realizzate da nove partecipanti alla categoria “Professionisti“, dodici alla categoria “Esordienti“, diciotto alla categoria “Talenti in erba” (scuole superiori di secondo grado), diciannove alla categoria “Giovani talenti” (scuole superiori di primo grado) e cinque alla categoria “Piccoli talenti” (scuole primarie), con un delizioso pop-up “fuori concorso” realizzato dall’allieva di una scuola di Piombino (Livorno).
Questi i numeri della mostra della seconda edizione del concorso internazionale di illustrazione e disegno “Che Cupola!“, che resterà fino alla fine del mese di ottobre 2016 all’EcoMuseo “Mare Memoria Viva“, la splendida struttura – ex deposito di locomotive – di Sant’Erasmo, a Palermo.
Le illustrazioni selezionate e i vincitori, sono stati decretati dalla giuria composta da Livio Sossi (professore di Letteratura per l’infanzia nell’Università di Udine), Maria Antonietta Spadaro (storica dell’arte), Cinzia Ferrara (presidente nazionale AIAP – Associazione Italiana Design per la Comunicazione Visiva) e Svjetlan Junaković (Illustratore).
I vincitori della seconda edizione del concorso
Oltre al vincitore assoluto, il veneto Ronny Gazzola, che si aggiudica i 500,00 euro messi a disposizione da Unicoop Sicilia e un voucher formativo per i corsi di Illustramente, sono stati premiati i primi tre per ogni categoria. A ciascuno di loro, la possibilità di frequentare gratuitamente uno dei prestigiosi corsi dell’offerta formativa di Illustramente.
Questo l’elenco ufficiale dei vincitori (già pubblicato sul minisito di “Che Cupola!“).
Clicca qui per visualizzare la galleria delle opere.
VINCITORE ASSOLUTO
Ronny Gazzola (Cona, Venezia)
CATEGORIA PROFESSIONISTI
1 – Ronny Gazzola (Cona, Venezia)
“Che cucciola”
2 – Alessandro Coppola (Mestre, Venezia)
“Una finestra sull’universo”
3 – Valentina Nini (Roma)
“Trova l’intruso”
CATEGORIA ESORDIENTI
1 – Francesca Cosentino (Catania)
“Palermo, città dai mille volti”
2 – Sara Carramusa (Capaci, Palermo)
“Cupola, teatro di fantasia”
3 – Chiara Torelli (Roma)
“Dolce Sicilia”
CATEGORIA “TALENTI IN ERBA”
SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO
1 – Martina Ponente – “Rivelazione”
Liceo artistico “D. Almeyda”, Palermo
2 – Salvatore Di Cola – “La cupola putativa”
Liceo artistico “D. Almeyda”, Palermo
3 – Claudia Maraventano – “La clessidra”
Liceo artistico “D. Almeyda”, Palermo
Fuori concorso (Menzione speciale della giuria
Taila Foti – “Una cupola da leggere”
Polo ISIS Volta, Carducci, Pacinotti (Piombino, Livorno)
CATEGORIA “GIOVANI TALENTI”
SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
1 – Eleonora Auteri – “La massima balena”
IC “Boccadifalco Tomasi di Lampedusa”, Palermo
2 ex-aequo – Chiara Ferrigno – “Mano di Fatima”
Scuola “A. Ugo”, Palermo
2 ex-aequo – “Un carretto carico di…”
Scuola “G. Scelsa”, Palermo
3 – Egle Italiano, Giulia Marotta – “Dolce Palermo”
Scuola “A. Ugo”. Palermo
CATEGORIA PICCOLI TALENTI
SCUOLE PRIMARIE
1 – Classe V G – “l colore prende vita”
Scuola “G. Scelsa”, Palermo
2 – Classe V C – “Fatte di zucchero e miele”
Scuola “A. De Gasperi”, Palermo
3 – Classe V C – “Ombrelli da sole”
Scuola “A. De Gasperi”, Palermo
GUARDA LE IMMAGINI DELLA PREMIAZIONE
Clicca sulle miniature per visualizzare un ingrandimento e la galleria delle immagini…














































![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |