
Illustramente
Dodicesima edizione
Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre
Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni
Concorso di illustrazione per l’infanzia e narrativa/aneddotica
“Giufà vien dal mare”
Premio “Illustrazione del Mediterraneo – Livio Sossi” – prima edizione
BANDO DI CONCORSO
Illustramente organizza il concorso di illustrazione per l’infanzia e narrativa/aneddotica “Giufà vien dal mare”. In questa occasione è indetta la prima edizione del “Premio di illustrazione del Mediterraneo Livio Sossi”.
Il concorso promuove l’ideazione e la creazione di illustrazioni e di nuovi aneddoti ispirati alle storie delle tradizioni popolari dedicate al personaggio di Giufà. Il concorso è rivolto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e anche ad artiste e artisti esordienti. La partecipazione per le scuole è gratuita.
CONCORSO ORGANIZZATO CON
Città di Palermo – Assessorato alla Cultura, Accademia Drosselmeir, Arabic Cultural Institute dell’Università Cattolica di Milano, Heritage European Fair Tale Route, Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, Istituto di Alta Cultura Fondazione Orestiadi Onlus, Le Strade della Puglia – Dipartimento Turismo della Regione Puglia, Naxos Legge.
CON LA COLLABORAZIONE
Ministero all’Istruzione e del Merito – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – UFFICIO IV – Educazione interculturale Integrazione alunni stranieri; Istituto Italiano di Cultura di Cracovia (Polonia); Istituto Italiano di Cultura di La Valletta (Malta); Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana – Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani – Rete bibliotecaria BiblioTP.
PARTNER
Fotograph Stampatori digitali, All Broad Cast 4K, Giufà Project, Theatre Degart e la Casa editrice Aurea Nox.
Il concorso sarà preceduto da un momento formativo gratuito rivolto esclusivamente alle iscritte e agli iscritti con professionisti nel campo della biodiversità del Mediterraneo, dell’illustrazione e della narrazione per creare consapevolezza, sviluppare capacità e accompagnare i giovani talenti, studenti delle scuole, alla partecipazione.
Il concorso sarà promosso su tutto il territorio nazionale e internazionale.
Nell’arco dell’anno sono previsti momenti di diffusione della cultura del personaggio di Giufà con il supporto dei co-organizzatori e dei partner nei Comuni di: Palermo, Gibellina, Giardini- Naxos. I programmi saranno pubblicati sul sito di Illustramente e sulle pagine social.
Il concorso è realizzato nel contesto della XII edizione di Illustramente – Festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia (20/24 novembre 2024 e 20/24 maggio 2025), dal titolo “Giufà: un viaggio tra le culture del Mediterraneo e oltre. Un personaggio ponte per unire popoli e tradizioni”, già patrocinata da: Ambasciata di Germania; Ambasciata di Cipro; Accademia Drosselmeier; Fondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese; Fondazione Nazionale Carlo Collodi; Fondazione Sicilia; ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; patrocinio morale della Società Dante Alighieri; Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
e i Comuni di Acquedolci, Caltagirone, Capo D’Orlando, Cefalù, Giardini Naxos, Mirto, Ucria
e con le collaborazioni di: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale; Regione Siciliana – Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali – Sez. Architettonica, Paesaggistica, Archeologica, Bibliografica di Palermo.
La manifestazione è realizzata grazie al sostegno del Centro per il libro e la lettura (CEPELL) – Ministero della Cultura.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO
Art. 1 – Il Premio è dedicato alla memoria del Professore Livio Sossi (Trieste, 1951-2019), tra i massimi esperti di illustrazione e letteratura per ragazzi e ragazze, docente universitario, saggista, promotore del libro e della cultura per l’infanzia. Membro del comitato organizzativo di Illustramente dal 2013, il professore Sossi è stato per Illustramente un mentore, un amico, un fratello. Costruttore di ponti, amava i giovani e la Sicilia più di un vero siciliano. Obiettivo del Premio a lui dedicato è promuovere la letteratura e l’illustrazione per l’infanzia attraverso le opere di Artiste/Artisti di talento;
Art. 2 – Il concorso di illustrazione per l’infanzia e narrativa/aneddotica “Giufà vien dal mare” intende promuovere l’ideazione e la creazione di illustrazioni e di nuovi aneddoti ispirati alle storie delle tradizioni popolari dedicate al personaggio di Giufà. La corrispondenza scientifica nella rappresentazione o descrizione di specie presenti oggi o storicamente accertate nel Mediterraneo, sarà considerata un criterio premiante;
Art.2/a – Le illustrazioni potranno essere realizzate con tecnica tradizionale o digitale;
Formato: le illustrazioni devono essere realizzate su carta o cartoncino (grammatura non inferiore a 150 gr/mq) di formato A3 (cm 29,7×42). Per quelle in digitale il file dovrà avere la stessa dimensione (A3) e una risoluzione di 300 Dpi in RGB;
Art.2/b – Le illustrazioni potranno anche essere realizzate interamente con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale. In questo caso, occorre specificare la/le piattaforma/e utilizzata/e (credits).
Art.2/c – Testo/aneddoto: il testo (max 5.000 battute, spazi inclusi) dovrà essere inviato in formato PDF® e non deve essere contenuto/inserito nell’illustrazione.
SPECIFICHE DEL CONCORSO
Art. 3 – La partecipazione al concorso è gratuita per le scuole ed è aperta ad artisti e artiste esordienti di qualsiasi nazionalità, luogo di origine o residenza, senza limiti di età. Per le/i partecipanti minorenni si richiede l’autorizzazione scritta da parte di chi ne detiene la patria potestà.
Art. 4 – Possono partecipare al concorso:
• Tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado;
• Artiste/i esordienti
Art. 5 – Categorie di partecipazione
A – Illustrazione (realizzata con tecniche tradizionali o digitali o miste)
• Scuole secondarie di primo e secondo grado;
• Illustratrici/illustratori esordienti
B – Illustrazione (realizzata completamente con l’ausilio di Intelligenza Artificiale)
• Scuole secondarie di primo e secondo grado;
• Illustratrici/illustratori esordienti
C – Narrativa/aneddotica senza ausilio di intelligenza artificiale
• Scuole secondarie di primo e secondo grado;
• Scrittrici/scrittori esordienti
Si può partecipare a una sola categoria di illustrazione (A o B). Chi partecipa alla categoria di narrativa/aneddotica (C), può partecipare anche a una categoria di illustrazione.
Art. 6 – Iscrizione
-
- Per le scuole la partecipazione è gratuita.
- Per le categorie “Esordienti” è previsto un contributo di € 15,00 che dovrà essere versato su
BANCA ETICA FILIALE PALERMO IT68T0501804600000017282484
La contabile del bonifico dovrà essere inviata al seguente indirizzo: concorso2025@illustramente.it
L’iscrizione sarà confermata al pagamento del contributo che dovrà essere effettuato entro il 30 maggio 2025.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Art. 7 – Per partecipare al concorso, è necessario compilare i moduli di iscrizione online secondo la categoria alla quale si intende iscriversi. Di seguito, i link
Per le scuole (sia per le illustrazioni che per la narrativa/aneddotica)
https://bit.ly/4ig79HX
Per gli esordienti (Categorie A – Illustrazione tradizionale/digitale e B – Realizzata con IA)
https://bit.ly/3QA9MIQ
Per gli esordienti (Categoria C – Narrativa/aneddotica senza l’ausilio di intelligenza artificiale)
https://bit.ly/43ekQmG
Per tutte le categorie, le iscrizioni devono pervenire entro il 30 maggio 2025.
È possibile scaricare una bibliografia dei testi dedicati a Giufà (formato MS-Word) dal link:
https://www.illustramente.it/Bibliografia-Giufa.docx
INVIO LAVORI-SCADENZA
Art. 8 – Entro il 22 settembre 2025 dovranno essere caricate le illustrazioni (1 per ciascun studente/esordiente);
Entro il 22 settembre 2025 dovrà essere caricato il file in formato pdf contenente esclusivamente l’aneddoto (1 per ciascun iscritto);
Modalità di caricamento
Le scuole dovranno inviare i file attraverso WeTransfer (https://wetransfer.com/) al seguente indirizzo mail: concorso2025@illustramente.it, indicando nell’oggetto del messaggio “Cognome-Nome Allievo e Scuola-”Concorso Giufà vien dal mare”, specificando la categoria a cui si partecipa come scuola;
Gli esordienti dovranno inviare i file attraverso WeTransfer (https://wetransfer.com/) al seguente indirizzo mail: concorso2025@illustramente.it, indicando nell’oggetto del messaggio “Cognome-Nome Allievo e Scuola – ”Concorso Giufà vien dal mare”, specificando la categoria a cui si partecipa.
Art. 9 – Qualora il materiale caricato risultasse incompleto o non corrispondente ai formati richiesti, l’iscritta/l’iscritto sarà automaticamente esclusa/o dal Concorso; nessun rimborso della quota di partecipazione sarà dovuto dagli organizzatori.
Art. 10 – L’iscritta/l’iscritto (anche nel caso delle scuole) si rendono garanti dell’originalità del materiale presentato e di essere gli le autrici/gli autori delle opere presentate, sollevando e manlevando espressamente l’Organizzazione da eventuali richieste di risarcimento provenienti, a qualsiasi titolo, da terzi, e dichiarando, sotto la propria esclusiva responsabilità, civile e penale, che i progetti presentati non violano la normativa vigente in materia di diritti d’autore o alcuna altra normativa.
Art.10/a – Nell’eventualità di tavole risultate già edite (apparse su pubblicazioni cartacee o e-book) ne verrà dichiarata l’esclusione. Non è da considerarsi “edizione” e, di conseguenza non comporta esclusione, la pubblicazione su un proprio blog personale o analoga piattaforma social di estratti del progetto chiaramente riconoscibili come tali e non fruibili come opera autonoma;
Art.10/b – Non saranno ritenute candidabili opere iscritte alle categorie Illustrazione realizzata con tecniche tradizionali o digitali oppure alla categoria narrativa aneddotica realizzate interamente o parzialmente con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale. Qualora fosse accertato, anche successivamente alla presentazione dell’opera, l’ausilio dell’intelligenza artificiale, l’Organizzazione si riserva di adottare le più opportune misure per la suddetta condotta vietata.
Per le opere candidate alla categoria Illustrazione (realizzata con l’ausilio di Intelligenza Artificiale) gli autori devono indicare la/le piattaforma/e utilizzata/e.
GIURIA
Art. 11 – Le illustrazioni e gli aneddoti in Concorso verranno valutati da una Giuria composta da esponenti e personalità del settore (editori/editrici, illustratori/illustratrici, autori/autrici, esperti/e di letteratura e illustrazione per l’infanzia).
Seguendo i criteri di originalità, creatività, coerenza con il tema, coerenza scientifica, qualità tecnica, potere narrativo dell’illustrazione.
Le scelte della Giuria saranno insindacabili.
Art. 12 – Gli esiti delle selezioni effettuate dalla Giuria saranno comunicati entro il mese di Ottobre 2025 sul sito www.illustramente.it e sui social Facebook e Instagram del Concorso.
La/Il Vincitrice/Vincitore e tutti le/i Selezionate/i per la mostra saranno tempestivamente informate/i anche a mezzo email o telefono;
PREMIAZIONE E PREMI
Art. 13 – La data della cerimonia di premiazione sarà comunicata nel corso dei prossimi mesi (previsione: XIII edizione di Illustramente – novembre 2025). La data esatta verrà comunicata con anticipo alle/ai vincitrici/vincitori e a tutte/i premiate/premiati a mezzo email o telefono;
Saranno premiati
1 vincitrice/vincitore assoluta/o del concorso
1 vincitrice/vincitore per categoria (vedi Art. 5)
Sono previsti
– Realizzazione di una mostra itinerante presso le sedi dei co-organizzatori del concorso. Indicativamente, alla pubblicazione del bando (28 febbraio 2025) le sedi programmate sono: Gibellina (TP), Palermo, Giardini- Naxos (ME), Roma, Collodi (PT), Milano;
– Allestimento di una mostra online delle opere selezionate sul sito di Illustramente;
– Ogni selezionato per la mostra sarà presente nel Catalogo (cartaceo e online) e riceverà una copia cartacea in omaggio. Nel catalogo saranno presenti massimo 50 illustrazioni e massimo 50 aneddoti.
– Edizione di un libro: la/il vincitrice/vincitore assoluta/o del concorso si aggiudicherà la pubblicazione e realizzerà le illustrazioni del libro che sarà pubblicato dalla Casa editrice Aurea Nox. Le specifiche esatte del libro, le scadenze e ogni altro dettaglio riguardante la pubblicazione, saranno concordati direttamente tra Aurea Nox e la/il vincitrice/vincitore, verranno disciplinati da un regolare contratto di edizione e potranno variare in accordo tra le parti.
Art. 14 – L’Organizzazione si riserva il diritto di sospendere l’iniziativa e di non procedere alla pubblicazione qualora la partecipazione dei/delle concorrenti non raggiunga un numero sufficiente o i lavori presentati non siano considerati meritevoli di essere pubblicati, o per qualsiasi altra motivazione che l’Organizzazione e la Giuria riterranno valida.
Art. 15 – Tra tutte le tavole presentate al Concorso, la Giuria selezionerà le più meritevoli, che diventeranno parte della Mostra e saranno pubblicate sul Catalogo.
Art. 16 – Tutti i partner si impegnano a favorire il più possibile le occasioni di promozione del bando, della Mostra, delle pubblicazioni e attività derivanti.
In particolare, Illustramente si farà promotore ed organizzerà attività dedicate durante il festival.
MOSTRA, CATALOGO E PUBBLICAZIONE
Art. 17 – Ai fini dell’esposizione, l’Organizzazione provvederà alla stampa in alta definizione di tutte le tavole selezionate per la Mostra a partire dai file ricevuti per la selezione.
Art. 18 – Le/I Partecipanti riconoscono all’Organizzazione e a eventuali partner del Concorso il diritto di riprodurre le loro opere su Catalogo, manifesti, pieghevoli o altri stampati relativi alla Mostra, nonché su qualsiasi altro supporto utile esclusivamente alla promozione della stessa; l’Organizzazione da parte sua si impegna a citare e a far citare l’Autore/l’Autrice in ognuno di questi casi. Fatto salvo quanto premesso in merito ai fini promozionali, i diritti d’autore dei progetti e delle illustrazioni candidati restano in capo agli Autori/alle Autrici, non potranno pertanto essere utilizzati, modificati, estrapolati e riprodotti salvo diverso specifico accordo scritto tra le parti.
Art. 19 – La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme contenute nel regolamento. All’Organizzazione spetta il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
La normativa sul trattamento dati personali GDPR UE 679/16 e del D.Lgs. 196/03 così come modificato dal D.Lgs. 101/18 stabilisce che il soggetto interessato debba essere preventivamente informato in merito all’utilizzo dei dati che lo riguardano.
CONTATTI
Segreteria organizzativa
Skené Centro Culturale Polifunzionale
Cantieri Culturali alla Zisa – Padiglione 18 Via Paolo Gili, 4 – Palermo
+39 091 8541014 (orari ufficio)
+39 347 7561652 (solo WhatsApp)
concorso2025@illustramente.it