Vai al canale YouTube
di Illustramente
o clicca sul quadratino
in basso a destra
per visualizzare
il video ingrandito…

Dalla fantasia alla realtà
con Andrea Ricciardi di Gaudesi

Corso di alta formazione di illustrazioneNo fiction
Durata: 72 ore, suddivise in quattro appuntamenti mensili

Chiusura iscrizioni al raggiungimento
dei dieci iscritti per ciascun appuntamento.

Illustramente presenta il corso di formazione professionale “Dalla fantasia alla realtà” dedicato a chi vuole diventare illustratore “No fiction” con tecniche tradizionali. Il corso avrà la durata di 72 ore suddivise in 4 appuntamenti mensili. Un’occasione unica con un grande professionista come Andrea Ricciardi di Gaudesi.

Visita il suo sito per entrare nella realtà illustrata e la pagina evento di Illustramente per conoscere il programma nel dettaglio.

Il corso è di alta formazione. Invia una mail a info@illustramente.it per iscriverti o per ricevere ulteriori informazioni.

L’illustrazione scientifico-divulgativa (no-fiction) tratta una tipologia di tavole che hanno delle tempistiche di pensiero, costruzione e realizzazione spesso lunghe e molto impegnative. Il raccontare scientifico, per quanto interpretato, necessità sempre di una forte adesione al “vero” e l’analisi del dettaglio unita alla capacità di una “regia” di impostazione evocativa contribuiscono a veicolare e spiegare processi scientifici, eventi storici e meraviglie naturali”.
Il percorso formativo ha l’intento di far vivere l’abituale svolgersi della gestione di un progetto di illustrazione scientifico-divulgativa nei suoi 3 settori principali: 

– Architettonico-tecnologico;
– Storico;
– Naturalistico.

Con lo scopo di portare gli allievi al raggiungimento di un soddisfacente processo progettuale, il corso sarà articolato in quattro workshop durante i quali saranno sviluppate le differenti tipologie illustrative, tra teoria e pratica, per una durata complessiva di 72 ore svolte dal venerdì alla domenica, come calendario sotto riportato.
Il primo di questi incontri avrà l’intento di introdurre i corsisti ad un metodo di lavoro finalizzato all’illustrazione scientifico divulgativa.
I partecipanti dovranno dedicarsi ad un soggetto a scelta, il cui sviluppo si concentrerà sulle tecniche di rappresentazione e sulla realizzazione di una proposta iconografica convincente continuando la lavorazione dell’illustrazione a colori, fino alla sua conclusione o ad uno stato di avanzamento possibile.

Il docente tra un workshop e l’altro rimarrà in contatto con i corsisti per accompagnarli nelle fasi di lavorazione che seguiranno i tempi di attività d’aula.

DESTINATARI
Il percorso formativo è destinato a tutti coloro i quali abbiamo una buona competenza di base riguardo il disegno e vogliano sviluppare competenze nel settore dell’illustrazione “No fiction”.

MATERIALI E STRUMENTI OCCORRENTI
Si richiede di portare
– Lapis a mina
– Un rapidograph 0,1 china nera o seppia
– Carta da spolvero o carta lucida
– Colori a scelta del singolo disegnatore che siano matite colorate, acquerelli o tempere
– Carta per l’esecutivo, preferibilmente liscia o semiruvida da scegliere in base alla tecnica scelta
– Un computer portatile, ma non è obbligatorio.

PARTECIPAZIONE
Ci si può iscrivere a un singolo incontro o a tutto il percorso formativo.
Per informazioni sul contributo di partecipazione telefonare al numero 347.7561652.

Sono previste agevolazioni (sconti) per gruppi, studenti e/o fuori sede.
Convenzioni per pernottamento per gruppi in ostello vicino alla sede del workshop.

SCADENZA ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei 10 posti disponibili.

ATTESTATO 
Verrà rilasciato attestato di partecipazione valido per il rilascio dei crediti formativi.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Centro Culturale Skenè, via Paolo Gili, 4 90138 Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa, Pad. 18).

PROGRAMMA PRIMO WORKSHOP

Primo giorno
Ore 16.30/19.00
Pomeriggio dedicato alla presentazione del corso, dei lavori del professionista invitato a tenere gli incontri e dei partecipanti attraverso la visione di un piccolo portfolio portato da ogni singolo disegnatore. Si consiglia una piccola selezione di max 5 tavole, per esprimere, più che il livello di formazione, attitudini, passioni, indirizzi e così via.

Secondo giorno 
Ore 9.30/18.30
La parte iniziale del secondo giorno, sarà incentrata sul significato di infografica e sul metodo di messa a fuoco del soggetto da “raccontare”. Verranno valutate le possibiltà tecniche, espressive, aneddotiche più utili ed efficaci allo scopo di “creare” un’immagine centrata e funzionale, cercando di appropriarsi dell’idea e del significato di un raccontare scientifico-divulgativo.
In seguito, verrà affrontata l’ideazione e la progettazione di un’illustrazione completa occupandosi innanzitutto della ricerca del materiale documentativo, partendo dalla considerazione che la ricerca iconografica è assolutamente necessaria per una corretta, completa e filologicamente coerente costruzione della pagina illustrata e al fine di una realizzazione di un matitato adeguatamente esplicativo.
Nella stessa giornata verranno prodotte da ogni partecipante una serie di visualizzazioni veloci su argomenti molto diversificati tra loro per mettere in pratica quanto affrontato all’inizio della giornata.

Terzo giorno
Ore 10.00/18.30
Nella giornata di domenica si proseguirà con l’elaborazione dei matitati fino al raggiungimento di un disegno definitivo. Infine dopo l’individuazione della tecnica più idonea alla realizzazione della tavola e più vicina alle esigenze espressive di ogni partecipante si lavorerà a delle prove colore che costituiranno la base per la futura tavola definitiva.
Riepilogo del lavoro svolto e chiusura del corso.

DATE INCONTRI SUCCESSIVI (2018) 
da definire per marzo/aprile/maggio.

Vi ricordiamo che potete ottenere un contatto diretto per ulteriori informazioni telefonando al numero 347.7561652 o inviando una mail