Sono molti, troppi i servizi e i reportage che iniziano con le frasi di rito “Nell’incantevole scenario di…”; “Nella suggestiva sede di…”, “Nella splendida cornice di…”. Ebbene, ci adeguiamo volentieri. La Tavola rotonda che si è svolta venerdì 9 giugno 2017, nel contesto di “Una Marina di Libri”, ha avuto luogo presso il Gymnasium dell’Orto Botanico di Palermo. In questo caso, come non mai, parlare di “incantevole scenario” o “suggestiva sede”, ci sta tutto.
L’Orto Botanico di Palermo fa parte del Centro Servizi Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo ed è una delle più importanti istituzioni accademiche italiane. Viene considerato un enorme museo a cielo aperto e vanta oltre duecento anni di attività che hanno consentito – tra le altre cose – anche lo studio e la diffusione, in Sicilia, in Europa e nel mondo, di innumerevoli specie vegetali, molte originarie delle regioni tropicali e subtropicali.
Detto questo, possiamo dire che alla Tavola rotonda dal tema “Si può! Esperienze per crescere”, moderata da Raffaella Quattrocchi, erano presenti Michela Dezzani, didatta e formatrice sul metodo Munari, il grande amico di Illustramente Livio Sossi, Rosanna Maranto, direttore artistico di Illustramente, Carlo Carzan e Sonia Scalco dell’Associazione Così per Gioco, Marianna Carrara, esperta metodo “Filosofia con i bambini”, Cinzia Cucco e Annalisa Monteleone, responsabili R.E.A., Rete di Educazione all’Aperto.














