Illustramente decima edizione “Regine e Re di Sicilia. Tra storia e fantasia, la fiaba”. Palermo 17/20 novembre 2022
Regine e Re di Sicilia La linea temporale
Da un’idea di Rosanna Maranto. Gli elementi grafici della linea temporale sono a cura di Martina Mazzara (Accademia di Belle Arti di Palermo)

Quasi 800 anni di storia di Sicilia tra regine, re, castelli e racconti

L’elenco in forma di infografica, riportato di seguito, mostra circa 800 anni di storia delle dinastie che si sono succedute in Sicilia. L’elenco contiene i nomi delle regine e dei re che hanno regnato con i loro consorti, eventuali semplificazioni in casi di reggenze in nome di figli o mariti, i castelli, che comprendono una mappatura dell’intera Sicilia, a volte storicamente sono stati abitati e voluti dai re e scelti come dimore preferite (verrà comunque generato un elenco completo al fine di creare un filo narrativo che li unisca e li promuova).

L’elenco comprende anche i racconti, le fiabe, le storie che fanno da trama a questa decima edizione di Illustramente e cioè le opere “Fiabe Siciliane” di Laura Gonzenbach, “Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani” di Giuseppe Pitrè e “Al tempo dei tempi, fiabe e leggende di città, mari e monti di Sicilia” di Emma Perodi. Nella nostra linea temporale ne troverete diversi, già collocati, in quanto già letti, studiati e ambientati durante il PCTO svolto con la classe III sezione I del Liceo artistico E. Catalano di Palermo (indirizzo Arti figurative), accompagnati dalla docente Carmela Bettina Fiore, svolto presso il Centro culturale polifunzionale Skenè, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, sede operativa e segreteria organizzativa di Illustramente.

La grafica della linea storica temporale è stata invece oggetto del tirocinio di Martina Mazzara, del corso di Design grafico dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, seguita dal tutor la professoressa Roberta Priori, con la supervisione del responsabile della comunicazione e immagine di Illustramente, Vincenzo Corona. Entrambi i percorsi che hanno dato vita ai progetti, sono stati curati e seguiti dal direttore artistico di Illustramente, Rosanna Maranto.

La grafica della linea temporale servirà da supporto tanto al Concorso di illustrazione per l’infanzia di questa decima edizione (in quanto fornirà insieme ai testi sopra elencati, tra storia e fantasia, spunti e ambientazioni per la realizzazione delle illustrazioni), quanto ai Circoli di Lettura, l’iniziativa correlata a questa edizione del Festival in quanto, in modo completamente fantastico, ma con una base di storia reale, si possono ricavare, dai racconti popolari letti, le fiabe che – e questo è uno degli obiettivi di Illustramente – torneranno ad abitare i territori.

Un aspetto fondamentale della mission di Illustramente che vogliamo diffondere: tornare a leggere le fiabe tramandate nei racconti popolari affinché tornino a generare il passaggio “bocca, orecchio”, fondamentale per la  riappropriazione della propria memoria. I giovani e i bambini in incontri intergenerazionali saranno i fruitori di queste città narranti e narrate da nuovi raccontastorie, in cui l’illustrazione genererà nuove interpretazioni.

Nel video sotto, Martina Mazzara (Accademia di Belle Arti di Palermo), autrice dell’infografica, ci racconta la Linea temporale…

LEGENDA

DINASTIA NORMANNA

DINASTIA SVEVA

DINASTIA ANGIOINA

DINASTIA ARAGONESE

DINASTIA ASBURGO

DINASTIA BORBONICA

DINASTIA SABAUDA

REGINE

RE

CASTELLI

STORIE

CLICCA SUI NOMI DELLE REGINE O DEI RE PER VISUALIZZARE I CONTENUTI…

CLICCA SUI NOMI DELLE REGINE O DEI RE PER VISUALIZZARE I CONTENUTI…

Adelasia 1101-1112

Ruggero II 1130-1154

Guglielmo I 1154-1166

Guglielmo II 1171-1189

Tancredi 1190-1193

Enrico I 1194-1197

Giovanni I 1458-1479

Filippo I 1556-1598

Filippo II 1598-1621

Filippo III 1621-1665

Carlo II 1665-1700

Filippo IV 1700-1713

Vittorio Amedeo 1714-1720

Carlo III 1720-1735

Carlo III 1735-1759

Ferdinando III 1759-1816 Ferdinando I 1816-1825

Francesco I 1825-1830

Francesco II 1859-1861

NOTA La plurimillenaria storia della Sicilia, oltreché infinitamente affascinante, è di una complessità incredibile, anche se di essa se ne analizza una piccola parte, come piccola è la porzione di anni della linea temporale sopra riportata. La linea temporale in questione non ha la pretesa di essere un documento storico, ma intende fornire uno spunto e un riferimento (e speriamo anche un’ispirazione) per quanti, come gli illustratori che volessero partecipare al concorso di questa edizione, volessero saperne di più. Se volete ulteriori informazioni, o segnalarci eventuali inesattezze, saremo ben lieti di ricevere una vostra mail all’indirizzo segreteriaorganizzativa@illustramente.it.